In psicologia si parla di tendenza al narcisismo come sistema di difesa posta in atto dalla parte logico razionale come forma compensativa ai traumi dell’infanzia.
La definizione del termine narcisismo trova le sue radici nel narciso il mito greco, un giovane dal bell’aspetto che rifiutò l’amore della ninfa Eco.
La punizione che dovette subire a tale rifiuto ebbe a che fare con il dover convivere con l’innamoramento perenne per se stesso sino al giorno in cui venne commutato in un fiore il narciso per l’appunto.
Il narcisista in psicologia viene definito come l’egocentrico, egoista, ego maschio o ego femmina che può sviluppare un disturbo della personalità marcato, dando luogo al narcisismo patologico. Tuttavia il significato del narcisismo può spaziare alle psico patologie.
Gran parte della popolazione sia maschile che femminile sviluppa un narcisismo ordinario che pur se non rappresenti un vero e proprio comportamento deviato implica spesso problematiche significative sia all’interno di una relazione di coppia che nei gruppi.
Narcisista: psicologia: definizione

Al contrario il narcisismo patologico può sfociare in forme comportamentali talmente alterate che in psicologia vengono inquadrate come disturbi gravi della personalità.
Tra i narcisisti patologici si evidenziano le personalità esageratamente gelose, gli stalker e i comportamenti sessuali deviati, quali i feticisti, sado – maso e dipendenti dalla pornografia.
Un aspetto interessante evidenziato dalla psicologia dei narcisi è quella di persone che vengono definite come personaggi sia di successo sociale che professionale.
Uomini o donne che periscono quando vedono minato il loro operato e quando subiscono giudizi negativi.
Narcisista psicologia: punta egocentrica della personalità

L’egocentrismo non è che una espressione narcisistica secondo la psicologia e tale auto identificazione di se comporta l’incapacità di osservare il mondo secondo i criteri collettivi.
Il soggetto narciso egocentrico non riesce a sperimentare empatia con gli altri e molte volte pur di raggiungere i suoi scopi è spinto a rinnegare i suoi valori più profondi.
La mancanza d’intelligenza emotiva in questi soggetti spesso induce domande su come comportarsi con un narcisista che non trovano risposte se non quelle di allontanarlo.
La mancata empatia nei rapporti interpersonali, fa del narcisista secondo la psicologia un individuo privo di scrupoli emozionali e tale freddezza rappresenta lo strumento che determina il successo dei narcisisti.
Tra i narcisisti egocentrici emergono i grandi seduttori naturali, coloro che se pur oggetti d’odio da gran parte di donne vengono in continuazione nominati da queste ultime.
Secondo la psicologia della seduzione, il coinvolgimento emotivo che il narciso è in grado d’indurre in una donna, è tale proprio a causa della manifestazione dell’amore che ha di se stesso.
Secondo gli studi di Robert Cialdini sulla riprova sociale, tutti quanti noi siamo influenzati dall’emulazione del mito (copiare quello che fanno le persone che ammiriamo).
L’emulazione avviene anche per i desideri e gli stati emozionali che il mito manifesta.
Quando un narciso egocentrico dimostra desiderio per se stesso mettendo in evidenza quanto gli altri lo desiderano, attiva immediatamente la riprova sociale inconscia e la donna che interagisce con lui cade nella rete.
Succede esattamente come quando si assiste a uno spot pubblicitario espresso da un personaggio famoso, se lui desidera quel prodotto allora dovremmo possederlo anche noi per emulare il personaggio.
La psicologia pubblicitaria che si applica nel marketing conosce bene questi meccanismi di condizionamento inconscio, gli stessi che usano i narcisisti senza rendersene conto.
Narcisisti psicologia: rieducare un narcisista all’altruismo è possibile?

Secondo la programmazione neurolinguistica è possibile rieducare sia la mente che il sistema nervoso degli esseri umani attraverso la formazione di nuovi schemi neurali.
Tale disciplina afferma infatti che lavorando con tecniche che hanno a che fare con il modo in cui si pensa sia possibile cambiare gli stati interiori (il modo in cui ci si sente) promuovendo comportamenti affini e coerenti con le emozioni provate.
In psicologia invece si ritiene che si possa riportare un narcisista patologico nella forma narcisistica ordinaria e rieducarla all’altruismo dando fine a comportamenti aberranti e assurdi soprattutto nella relazione di coppia.
Ben diverso è invece il trattamento dell’egocentrismo che a quanto pare rappresentando l’imprinting mentale dell’individuo non può essere modificato in nessun modo.
Tuttavia, esistono una serie di procedure speciali che una madre può utilizzare verso il figlio o una moglie verso il marito per modificare in modo nascosto i valori psicologici che governano un narciso.